Spesso trascurati, sono tra gli elementi più importanti in una vettura perché, oltre a garantire una tenuta di strada eccellente, consentono al guidatore di condurre la propria vettura con il massimo della comodità e della sicurezza, mantenendo il contatto tra pneumatici e carreggiata.

1 - MAGGIORE TENUTA DI STRADA
Un ammortizzatore efficiente è sinonimo di sicurezza, perché se parzialmente scarico può portare a una temporanea perdita di contatto fra ruota e manto stradale in curva compromettendo anche i sistemi di controllo come l’ABS e l’ESP.

2 - SPAZIO DI FRENATA RIDOTTO
Ammortizzatori funzionanti concorrono ad una frenata sicura e performante diminuendo lo spazio di arresto.

3 - CAPACITÀ ASSORBIMENTO URTI
La capacità di assorbire i contraccolpi, causati dalla irregolarità del manto stradale, permette di limitare i danni ad altri componenti della vettura come l’usura dei pneumatici e di altri componenti dello sterzo, tiranteria e il disallineamento dei fari.

4 - CONTROLLO STERZO
La stabilità del veicolo e la precisione dello sterzo sono assicurati se gli ammortizzatori mantengono costante la forza smorzante, diminuendo in questo modo la perdita di controllo e gli sbandamenti.

5 - COMFORT DI GUIDA
Buoni ammortizzatori riducono il rollio, la rumorosità e le vibrazionI dell’auto in movimento, offrendo così una guida piacevole confortevole e dinamica.

Oggi la vita media di un moderno ammortizzatore (di qualità) può superare i 100 mila km (con un corretto uso del veicolo) ma, il nostro consiglio è di prestare estrema attenzione ai sintomi tipici di malfunzionamento che possono essere:
-Minor controllo della vettura in curva
-Vibrazioni del volante
-Riduzione dell’efficienza frenante
-Usura anomala dei pneumatici